Tirocini europei
Con il termine “tirocinio” si indica un’esperienza lavorativa svolta presso un soggetto ospitante al fine di raggiungere specifici obiettivi formativi. I tirocini, che non costituiscono un rapporto di lavoro, si configurano quale misura di politica attiva finalizzata agli obiettivi dell’orientamento, dell’occupabilità e dell’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro. La realizzazione di uno stage europeo consente al tirocinante di confrontarsi con il mondo del lavoro, accrescendo le proprie competenze professionali (tecniche e linguistiche) e arricchendo notevolmente il proprio curriculum. Il soggetto ospitante, accogliendo un tirocinante proveniente da un altro Paese europeo, può beneficiare gratuitamente di una risorsa che influisce positivamente sul proprio know how, apporta un arricchimento interculturale e introduce approcci nuovi e differenti .
Requisiti necessari per accogliere un tirocinante europeo
Possono accogliere tirocinanti europei enti privati (profit e no‐profit) e pubblici, ad eccezione delle associazioni di volontariato. Al fine di accogliere nella propria azienda un tirocinante europeo è necessario individuare un tutor aziendale che sia responsabile del programma di tirocinio e garantisca un proficuo inserimento del tirocinante nell’ambiente di lavoro. Il soggetto ospitante deve inoltre adempiere agli obblighi relativi alla sicurezza, ai sensi del D. lgs. 81/2008 (visite mediche qualora previste dal documento di valutazione dei rischi, fornitura delle protezioni laddove previste, formazione e informazione sui temi della sicurezza).
Come accogliere uno stagista?
Tempo Libero garantisce la gestione burocratica e organizzativa dello stage, fornisce l’alloggio, gli abbonamenti ai mezzi di trasporto e un pocket money ai ragazzi, monitora e valuta l’andamento del tirocinio presso le aziende ospitanti.
Il tirocinio è a titolo gratuito per il soggetto ospitante in quanto i tirocinanti sono beneficiari di borse di mobilità europea Erasmus+ o TLN Mobility.
Il modulo per proporsi come azienda ospitante, beneficiando gratuitamente di una risorsa umana, e tutte le informazioni necessarie, le trovate su accogliere uno stagista