Il corso si inserisce nell’ambito del progetto PF900 ed è inteso a valorizzare il patrimonio del Novecento di Brescia come attrattore turistico-culturale. Il percorso formativo si configura in due moduli. Il primo intende approfondire il contesto storico-culturale di Brescia del XX secolo. Il secondo affronta la tematica del turismo accessibile con l’obbiettivo di fornire ai partecipanti strumenti conoscitivi per l’accoglienza di persone con esigenze specifiche e promuovere l’inclusione sociale. Il corso è gratuito ed è rivolto a operatori del settore turistico e culturale.
I MODULO
- Lunedì 17/02/2020 ore 14.00-18.00 Federica Martinelli
Le vie dell’eros e la musica
Il castello e la memoria - Lunedì 24/02/2020 ore 14.00-18.00 Barbara D’Attoma
Storia e i luoghi del lavoro
Storia e politica
Storia arte e architettura
II MODULO
- Lunedì 02/03/2020 ore 14.00-18.00
14.00 – 15.00 Turismo accessibile: introduzione
15.00 – 18.00 Mauro Mottinelli, Comunicazione con persone sorde e cultura sorda - Martedì 03/03/2020 ore 14.00-18.00
14.00 -16.00 (I modulo) Marcello Zane, I canali di Brescia
16.00-18.00 (II modulo) Ilaria Mirani, Esplorazione artistica come strumento per l’accessibilità - Lunedì 09/03/2020 ore 14.00 -18.00 Ilaria Mirani
14.00 -16.00 Workshop 1 gruppo
16.00-18.00 Workshop 2 gruppo - Martedì 10/03/2020 ore 13.30 -16.30 Mauro Mottinelli, Workshop
- Lunedì 16/03/2020 ore 14.00-18.00
14.00-15.00 Sandra Inverardi e Piera Loda, Turismo accessibile per persone con minorazione visiva. Modalità di accoglienza e buone prassi
15.00-18.00 Mariaclaudia Biasca, Accessibilità ai beni culturali e educazione estetica delle persone con minorazione visiva - Lunedì 23/03/2020 ore 14.00-18.00 Cinzia Pasini
14.00-16.00 Workshop 1 gruppo
16.00-18.00 Workshop 2 gruppo
Sede di svolgimento: MoCa, via Moretto 78 Brescia. Scarica la locandina
Le iscrizioni sono a numero chiuso (max 20 partecipanti). Compilare il modulo sottostante