• ITA
  • EN
Cooperativa Tempo Libero
MENUMENU
  • Mobilità internazionale
    • Accogli un tirocinante
      • Come attivare un tirocinio
    • Ospita un tirocinante
    • Soggiorni all'estero
  • Corsi
  • Famiglie
  • Orientamento
    • Orientamento e riorientamento
    • Supporto psicologico
    • Servizi per le scuole
  • Viaggi d'istruzione
  • Ostello
  • La cooperativa
    • Chi siamo
      • Mission
      • Numeri
      • Organizzazione
    • Bilancio sociale
      • Certificazioni
      • Partner
      • Inserimento lavorativo
      • Partecipazioni
    • Mappa dei servizi
      • Inclusione sociale
      • Infanzia e adolescenza
      • Formazione e orientamento
    • Blog
      • News
      • Mobilità internazionale
      • Infanzia Adolescenza
      • Inclusione sociale
      • Orientamento
      • Corsi
      • Famiglie
    • Sedi
    • Contatti
  • Obelix
  • LAVORA CON NOI

Leggere e scrivere

Pubblicato 18 Marzo 2019 in Corsi

Laboratorio base di scrittura e lettura creativa a cura di Heiko H. Caimi

Bisogna scrivere una storia semplice con la massima semplicità possibile. Nella semplicità di una storia ci sono già abbastanza complessità, ferocia e disperazione.
(K. Blixen)

È pregiudizio radicato credere che scrivere sia soltanto una questione di talento; ma, se è vero che il talento è senza dubbio uno degli ingredienti, è altrettanto necessario ricordare che un talento non trova voce se prima non impara come esprimersi.
Questo vale soprattutto per la scrittura che, nella sua esplosione creativa, ha più che mai bisogno di mani pazienti ed esperte che trasformino il caos delle idee in una forma fluida e armonica.
Se la narrazione spontanea pertiene allo svolgersi dell’esistenza, è la narrazione consapevole il dominio e la testualità dello scrivere, che pertiene allo spazio dell’arte.
E scrivere vuol dire comprendere la scrittura, chiedersi e capire dove e come nasce un testo, come prende forma e perché; “dietro le quinte” di un’opera si possono comprendere le fasi della composizione testuale, trovare stimoli, idee e indicazioni concrete per riconoscere la giusta direzione e risolvere quei problemi pratici che qualsiasi scrittore deve affrontare nella stesura del proprio lavoro. Pertanto anche la lettura è fondamentale per saper scrivere e padroneggiare i “ferri del mestiere”.

Durante il corso si alterneranno lezioni frontali, letture ed esercizi rivolti agli allievi, in un approccio che tende a coinvolgere i partecipanti e a renderli soggetti attivi del corso. Ogni partecipante sarà seguito anche personalmente, in base ai testi che produrrà durante il corso.

Contenuti del laboratorio:

  • Introduzione al corso (Che cosa è la creatività); presentazione dei partecipanti e del/dei docente/i. Introduzione all’uso del vocabolario e definizioni personali di creatività.
  • Elementi di base della scrittura creativa (teoria della scrittura): le sei domande fondamentali.
  • Primi passi nel mondo della scrittura: i personaggi, la trama, l’ambientazione, il tema, la struttura, i dialoghi.
  • Il progetto della scrittura.
  • Trama e personaggi: approfondimento sull’ossatura, il soggetto, il plot della trama; l’eroe e antieroe, le caratteristiche psicologiche e i mestieri-come incrociarli.
  • Approfondimento: ambientazione, tema e struttura
  • Il dialogo: il dialogo in generale, il dialogo parlato e il dialogo cinematografico, il dialogo interiore, altri dialoghi.
  • Leggere è scrivere?
  • Introduzione all’approccio creativo: l’approccio creativo in letteratura, l’importanza della volontà nella scrittura, la sospensione dell’incredulità, una stanza tutta per sé.
  • Approccio creativo all’esperienza personale: Lo spazio interiore e lo spazio globale.
  • Il punto di vista: il punto di vista in generale, oggettivo e soggettivo, oggettivizzazione e soggettivizzazione.
  • I cinque sensi in letteratura.
  • L’atmosfera: l’atmosfera in generale, sensazioni, sentimenti, cinque sensi per creare atmosfera, l’inquietudine.
  • Come organizzarsi: tipologie di organizzazione del lavoro letterario, creazione schematica e creazione creativa, vari approcci schematici, organizzare la confusione, l’ordine del disordine, schematizzazioni semplici e schematizzazioni complesse, l’ossatura, nuovi concetti. Materiali e documentazione: come reperirli, come organizzarli, come utilizzarli.
  • Uso della curiosità nella scrittura.
  • La contaminazione letteraria.
  • Fonti d’ispirazione: le idee – come trovarle
  • L’incubo della revisione: la revisione in generale, riorganizzazione, tagli, aggiunte.

Nota biografica del docente: Heiko H. Caimi, classe 1968, è scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di scrittura narrativa. Ha collaborato come autore con gli editori Mondadori, Tranchida, abrigliasciolta e altri. Ha tenuto corsi di scrittura presso la libreria Egea dell’Università Bocconi di Milano e diverse scuole, biblioteche e associazioni in Italia e in Svizzera. Dal 2013 è direttore editoriale della rivista di letterature Inkroci. È tra i fondatori e gli organizzatori della rassegna letteraria itinerante Libri in Movimento. L’ultimo suo lavoro è il romanzo I predestinati (Prospero, 2019).

Durata del corso: Ogni lunedì dal 1 aprile 2019 (Pasquetta esclusa) allo ore 20.30 in via della Rocca, 16/A a Brescia. 10 incontri di 1 ora e 30 minuti l’uno.

Costo: € 150,00 a persona con un minimo di 8 e un massimo di 16 iscrizioni. Per le iscrizioni compilare il modulo qui sotto. Il pagamento avverrà durante la prima lezione. Per ulteriori informazioni contattare matteo.carrera@cooptempolibero.it

Iscrizione Corso Leggere e scrivere

    Ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs 196/2003 si informa che i dati richiesti con il presente modulo, contrassegnati come obbligatori (*) sono necessari per le pratiche amministrative e per l'organizzazione dell'evento. I dati facoltativi, se forniti, potranno essere utilizzati sia per l'organizzazione del corso che per inviarle comunicazione di future iniziative organizzate dalla Cooperativa nel medesimo ambito. I dati vengono trattati dagli incaricati appositamente formati dalla Cooperativa Tempo Libero. Per esercitare i diritti di cui all'articolo 7 e successivi del D.Lgs.196/2003 (accesso, blocco, rettifica, aggiornamento) potrà rivolgersi al Responsabile dei trattamenti ai recapiti della sede.
    Il partecipante al corso acconsente che un suo racconto venga pubblicato a titolo gratuito sul volume che verrà prodotto al termine del corso; i diritti d'autore sul racconto restano dell'autore stesso, che potrà disporne liberamente fatta salva la pubblicazione nel suddetto volume

Tempo Libero

Società Cooperativa Sociale ONLUS

Via Spalto San Marco 37/bis,

25121 Brescia

Tel. +39.030.2808350

Fax +39.030.2808366

Email: info@cooptempolibero.it

PEC

cooptempolibero@pec.confcooperative.it

risorseumane.cooptempolibero@pec.it

amministrazione.cooptempolibero@pec.it

segreteriagare.cooptempolibero@pec.it

Area riservata

Hai perso la password?

adempiere
[efb_likebox fanpage_url="https://www.facebook.com/COOPERATIVA-TEMPO-LIBERO-238115323226/" fb_appid="620452578106044" box_width="" box_height="" responsive="1" show_faces="1" show_stream="0" hide_cover="0" small_header="0" hide_cta="1" locale="it_IT"]

Tempo Libero, Società cooperativa sociale ONLUS - Via Spalto San Marco, 37/bis - 25121 Brescia - P.IVA 02891720175 - www.cooptempolibero.it - by akòmi

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro utilizzo.AccettoCookie Policy